Monte di Procida

Relax, Spiagge e Sole, Storia, Vesuvio, Tradizioni

Vacanza a Monte di Procida
Monte di Procida è una terrazza naturale sul mare: da qui lo sguardo spazia dal Golfo di Napoli fino alle isole, regalando panorami che tolgono il fiato. È un borgo autentico e poco conosciuto dal turismo di massa, dove la vita scorre ancora lenta, tra tradizioni marinare e feste popolari che scandiscono le stagioni.
Il cuore del paese è il piccolo porto di Acquamorta, da cui partono escursioni in barca verso Procida e Ischia. Intorno, una costa frastagliata fatta di calette, scogliere e spiaggette nascoste, perfette per chi cerca una vacanza più intima e lontana dal caos.
Monte di Procida è anche tradizione: le sue feste patronali, le sagre e l’ospitalità calorosa dei suoi abitanti raccontano l’anima vera dei Campi Flegrei. Una meta ideale per chi vuole respirare autenticità, assaporare la cucina di mare e vivere esperienze genuine, con uno dei panorami più belli della Campania.
Alla domanda “perché scegliere Monte di Procida?”
Proverei a rispondere cercando di descrivervi Monte di Procida. Cosa ha Monte di Procida?

Mare limpido e scogliere suggestive tutte da scoprire
Orizzonti spettacolari, dalle isole flegree a Capri
Natura incontaminata, tra mare e colline
Tradizioni popolari, feste, sagre e devozioni
Enogastronomia di mare: pesce fresco e ricette locali
Dolce vita autentica, lontana dal turismo di massa
Itinerari via mare con escursioni verso Procida e Ischia
Porto di Acquamorta, cuore della vita marinara
Radici storiche e culturali, legate ai Campi Flegrei
Ospitalità sincera tipica dei piccoli borghi
Coste frastagliate ideali per snorkeling e gite in barca
Identità mediterranea, ancora autentica
Destinazione perfetta per una vacanza slow
Atmosfera unica che combina mare, tradizioni e panorami
Quando visitare Monte di Procida
Monte di Procida è splendida tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’inizio dell’ autunno.
Ecco perché:
-
Clima ideale: giornate soleggiate e piacevoli, perfette per passeggiare o fare escursioni in barca.
-
Panorami spettacolari: cieli limpidi e colori accesi rendono i tramonti indimenticabili.
-
Atmosfera autentica: lontana dalle folle dei mesi centrali estivi.
-
Eventi locali: feste popolari e sagre che raccontano le tradizioni.
In estate, invece, il borgo si anima con serate sul porto di Acquamorta e gite verso le isole vicine, mentre l’inverno regala un volto più intimo e silenzioso.
Come raggiungere Monte di Procida
Monte di Procida si trova a circa 25 km da Napoli, ed è facilmente raggiungibile.
- Chi viaggia in auto può percorrere la Tangenziale di Napoli e uscire verso Bacoli o Monte di Procida. Il percorso dura circa 40–45 minuti, anche se in estate il traffico può essere intenso e i parcheggi limitati.
- Molto pratico è il treno: la linea Cumana collega Napoli a Torregaveta in circa 40 minuti; da lì si prosegue con autobus o taxi per Monte di Procida in pochi minuti. È una soluzione economica e frequente, anche se richiede un cambio.
- Ci sono anche autobus diretti da Napoli e da altre città dei Campi Flegrei, che portano a Monte di Procida in poco meno di un’ora, con tempi però legati al traffico.
- Infine, nei mesi estivi, dal porto di Acquamorta partono barche ed escursioni turistiche verso Procida e Ischia. Arrivare via mare è il modo più suggestivo, anche se si tratta di un servizio stagionale.
Prenota ora il tuo viaggio
Sei pronto a visitare Monte di Procida?
Verifica la disponibilità del viaggio in tempo reale e prenota il tuo traghetto online con Coastrider.