Sapri

Relax, Beach, Shopping, Boat Trips, Tradition.

Vacanza a Sapri
Sapri è la “perla del Golfo di Policastro”, un borgo marinaro elegante e raccolto che unisce il fascino del mare alla memoria della storia risorgimentale. Affacciata su un golfo spettacolare, circondata da montagne che scendono dolcemente fino alla costa, è una meta ideale per chi cerca relax, natura e cultura.
Oltre alle sue spiagge Bandiera Blu, Sapri è famosa per il legame con il Risorgimento italiano: qui si consumò la spedizione di Carlo Pisacane, ricordata ogni anno con rievocazioni ed eventi culturali. Il lungomare con la statua della “Spigolatrice di Sapri” è oggi uno dei simboli più fotografati della città.
Sapri è anche un ottimo punto di partenza per esplorare il Cilento meridionale e il vicino Parco del Pollino, ma sa offrire molto anche a chi sceglie di restare: spiagge attrezzate, passeggiate sul porto turistico, ottima cucina di mare e serate tranquille vista mare.
Alla domanda “perché scegliere Sapri?”
Proverei a rispondere cercando di descrivervi Sapri .
Cosa ha Sapri?

Spiagge Bandiera Blu, ampie e ideali per famiglie
Atmosfera elegante e tranquilla, perfetta per vacanze rilassanti
Patrimonio storico, legato alla spedizione di Pisacane
Riviera del Golfo di Policastro tra mare e montagne
Itinerari naturalistici verso il Cilento meridionale e il Parco del Pollino
Quando visitare Sapri
Sapri è una meta piacevole in ogni stagione, ma la primavera e l’inizio dell’autunno sono i periodi migliori per apprezzarne appieno il fascino.
Ecco perché:
- Clima dolce: giornate soleggiate ma non afose, perfette per il mare e le passeggiate.
- Spiagge tranquille: meno affollate rispetto ai mesi centrali dell’estate.
- Paesaggi suggestivi: la natura circostante regala scenari spettacolari.
- Eventi culturali: rievocazioni storiche e sagre popolari arricchiscono il soggiorno.
Nei mesi di luglio e agosto Sapri si anima, con il porto turistico e il lungomare che diventano il cuore delle serate estive.
Come raggiungere Sapri
Raggiungere Sapri è semplice e comodo: la sua posizione, all’estremo sud della Campania, la rende uno dei centri del Cilento meglio collegati sia via terra che via mare.
- Chi viaggia in auto da Salerno può percorrere l’Autostrada A2 fino all’uscita Padula/Buonabitacolo, proseguire lungo la SS517var fino a Policastro e da lì seguire la costa fino a Sapri. In circa due ore si arriva in città, con la possibilità di fermarsi lungo il percorso per scoprire borghi e paesaggi spettacolari. L’auto offre massima libertà di movimento, anche se nei mesi estivi il traffico può rallentare il viaggio e i parcheggi diventare più difficili da trovare.
- Un’opzione molto comoda è il treno: Sapri dispone infatti di una stazione ferroviaria direttamente collegata alla linea Napoli–Reggio Calabria. Qui fermano non solo i treni regionali e gli Intercity, ma anche le Frecce ad alta velocità, che la collegano in poche ore con Roma, Napoli e altre grandi città italiane. È la soluzione più pratica per chi non vuole usare l’auto, anche se in alta stagione conviene prenotare con anticipo perché i treni tendono a riempirsi velocemente.
- Ci sono poi gli autobus, che collegano Sapri con Napoli, Salerno e altre località campane, soprattutto durante l’estate. È l’alternativa più economica e ti porta direttamente nel cuore della cittadina, anche se i tempi di percorrenza sono inevitabilmente più lunghi e dipendono dal traffico.
- Infine, nei mesi estivi, si può scegliere la via più suggestiva: arrivare via mare.
Con il Metrò del Mare, Sapri è collegata a Salerno, Amalfi, Capri, Camerota e ad altre destinazioni della costa. Navigare fino al porto di Sapri regala vedute indimenticabili sul Golfo di Policastro, con le montagne che si specchiano nel mare. Bisogna però ricordare che si tratta di un servizio stagionale e soggetto alle condizioni del mare.
Prenota ora il tuo viaggio
Sei pronto a visitare Sapri?
Verifica la disponibilità del viaggio in tempo reale e prenota il tuo traghetto online con Coastrider.