Acciaroli

@Ferry S.r.l.

Views, Relax, Shopping, Boat Trips, Tradition.

Operatori per Acciaroli

Panoramic View Sorrent

Vacanza ad Acciaroli

Acciaroli non è un semplice borgo marinaro: è un luogo che profuma di autenticità, dove il tempo scorre lento e il mare sembra disegnato per invitarti a rallentare.

Piccolo gioiello del Cilento, con il suo porticciolo colorato e le case in pietra a ridosso della spiaggia, conquista chiunque lo visiti. Le acque limpide che ogni anno ottengono la Bandiera Blu, i vicoli fioriti e la cucina fatta di pesce fresco e olio locale raccontano la storia di una comunità che vive ancora a misura d’uomo.

Qui non trovi il turismo caotico delle grandi mete: ad Acciaroli tutto parla di quiete, di genuinità e di una bellezza che non ha bisogno di ostentazioni. Non è un caso che persino Hemingway ne rimase affascinato, scegliendo questo borgo come rifugio di ispirazione.

E c’è un altro dettaglio che lo rende speciale: la straordinaria longevità dei suoi abitanti, studiata da ricercatori di tutto il mondo. Una vita fatta di alimentazione mediterranea, passeggiate, aria pulita e relazioni sincere sembra custodire il segreto di un’esistenza lunga e serena.

Alla domanda “perché scegliere Acciaroli?” 

Proverei a rispondere cercando di descrivervi Acciaroli.
Cosa ha Acciaroli?

Seaside Sorrent

Amore per il mare cristallino e spiagge Bandiera Blu, ideali per famiglie e coppie

Centro storico pittoresco, con il porto e la chiesa dell’Annunziata

Cucina mediterranea autentica, con alici, pesce fresco e olio extravergine locale

Incanto naturale, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Architettura semplice ma affascinante, fatta di pietra e colori mediterranei

Ritmo lento, perfetto per chi vuole staccare la spina

Ospitalità genuina, calorosa e discreta

Legami con la storia: da Hemingway alle tradizioni dei pescatori

Infinite opportunità di escursioni nei dintorni, tra mare e montagna

Quando andare ad Acciaroli


Un vero “periodo migliore” non esiste: dipende dal tipo di vacanza che cerchi. Tuttavia, la primavera e l’inizio dell’autunno sono particolarmente consigliati. 

Ecco perché:

  • Temperature ideali: giornate calde ma non afose, perfette per il mare e le passeggiate.
  • Natura rigogliosa: in primavera il Cilento si colora di ginestre e fiori selvatici.
  • Meno affollamento: rispetto a luglio e agosto, le spiagge e i vicoli restano più vivibili.
  • Autenticità: eventi locali, sagre e feste patronali ti permettono di scoprire la vera anima del borgo.

Come raggiungere Acciaroli


Raggiungere Acciaroli non è complicato, ma, essendo un borgo raccolto e autentico, richiede un pizzico di organizzazione in più rispetto alle grandi mete turistiche. Proprio questo, però, è ciò che lo rende speciale.

Ecco le principali opzioni di trasporto, con i pro e i contro di ciascuna.

  • Se viaggi in auto, da Salerno puoi prendere l’Autostrada A2 fino a Battipaglia, proseguire sulla SS18 Tirrena Inferiore fino a Vallo della Lucania e poi seguire le indicazioni per la costa. In circa un’ora e mezza – due ore sarai ad Acciaroli. Muoversi in macchina significa avere la massima libertà, potendo fermarsi lungo la strada o esplorare anche i borghi vicini. Bisogna però considerare che in piena estate il traffico può essere intenso e i parcheggi limitati e costosi.

  • Chi preferisce viaggiare senza pensieri può optare per l’autobus: nei mesi più caldi esistono collegamenti stagionali diretti sia da Salerno sia da Napoli, gestiti da Busitalia e da compagnie private.
    È una soluzione economica e comoda, ma con il rovescio della medaglia di tempi di percorrenza più lunghi e orari non sempre frequenti.

  • Un’altra opzione è combinare treno e autobus. La stazione ferroviaria più vicina si trova a Vallo della Lucania-Castelnuovo, sulla linea Napoli–Reggio Calabria. Da lì partono bus locali che in circa 40 minuti conducono ad Acciaroli. È una scelta pratica soprattutto per chi arriva da Napoli o Roma, anche se è necessario adattarsi agli orari dei mezzi pubblici.

  • Infine, durante l’estate, c’è il modo più suggestivo per raggiungere il borgo: il mare.
    Grazie ai Metrò del Mare, Acciaroli è collegata via aliscafo a Salerno, Amalfi e Capri.
    Un tragitto che non è solo un trasferimento, ma parte integrante della vacanza: la traversata offre panorami mozzafiato sul Cilento e sulla Costiera.
    L’unico limite? Si tratta di un servizio stagionale e, in caso di mare mosso, le corse possono subire cancellazioni.

Prenota ora il tuo viaggio

 
Sei pronto a visitare Acciaroli?

Verifica la disponibilità del viaggio in tempo reale e prenota il tuo traghetto online con Coastrider.