Baia

Views, Archaeological areas, Underwater park, Boat Trips, Tradition.

Vacanza a Baia
Baia non è un semplice borgo sul mare: è un luogo che intreccia natura, mito e archeologia.
Situata nel comune di Bacoli, a pochi chilometri da Napoli, fu considerata nell’antichità la “piccola Roma sul mare”, scelta da imperatori e patrizi come rifugio di lusso grazie alle sue acque termali e al clima mite.
Oggi Baia è famosa per il suo Parco Archeologico Sommerso, uno dei siti più suggestivi al mondo, dove è possibile ammirare mosaici, strade e ville romane sprofondate a causa del bradisismo flegreo. In superficie, il Castello Aragonese di Baia, che domina dall’alto il golfo, regala un panorama spettacolare e custodisce il Museo Archeologico dei Campi Flegrei.
Passeggiare a Baia significa compiere un viaggio nel tempo: dal fascino del mito (si dice che qui Ulisse incontrò la maga Circe) alla bellezza del mare e delle sue spiagge. È un luogo perfetto per chi cerca cultura, relax e un contatto diretto con una natura unica, incastonata tra i Campi Flegrei e il Golfo di Pozzuoli.
Alla domanda “perché scegliere Baia ?”
Proverei a rispondere cercando di descrivervi Baia.
Cosa ha Baia?

Bellezza sommersa, con il Parco Archeologico Subacqueo, unico al mondo
Antiche terme romane, testimonianza del lusso imperiale
Incanto paesaggistico, con vista sul golfo e i Campi Flegrei
Aragonese, il Castello, simbolo della città e sede del Museo Archeologico
Quando visitare Baia
Non esiste un solo momento giusto per visitare Baia: ogni stagione rivela un volto diverso. Tuttavia, la primavera e l’inizio dell’autunno sono i periodi ideali.
Ecco perché:
- Clima mite: giornate piacevoli per visitare i siti archeologici e godersi il mare.
- Atmosfera più tranquilla: lontano dall’affollamento estivo, la visita è più rilassante.
- Esperienze uniche: il mare è abbastanza caldo per immergersi ed esplorare il parco sommerso.
- Eventi culturali: festival, visite guidate e rievocazioni storiche arricchiscono il soggiorno.
Chi cerca movida e spiagge animate può preferire i mesi estivi, quando Bacoli si riempie di vita e il turismo balneare anima le serate
Come raggiungere Baia
Raggiungere Baia è semplice e veloce: si trova a circa 20 chilometri da Napoli e rappresenta una delle porte più suggestive dei Campi Flegrei.
- Chi sceglie di viaggiare in auto può percorrere la Tangenziale di Napoli e uscire ad Arco Felice o Bacoli. In circa mezz’ora – quaranta minuti si è già a destinazione. L’auto offre la massima libertà per spostarsi e scoprire i dintorni, ma bisogna considerare che nei mesi estivi il traffico può essere intenso e i parcheggi, soprattutto vicino al mare, piuttosto limitati.
- Un’alternativa comoda è il treno Cumana, che collega Napoli a Torregaveta. Da lì, in pochi minuti di autobus o taxi, si arriva a Baia. È una soluzione frequente ed economica, adatta a chi preferisce non guidare, anche se richiede un cambio di mezzo e tempi leggermente più lunghi.
- Per chi cerca un’opzione diretta, ci sono anche gli autobus: le linee ANM e CTP collegano Napoli con Bacoli e Baia. È un mezzo economico e semplice, anche se i tempi di percorrenza possono variare in base al traffico.
- Infine, durante l’estate, c’è il modo più scenografico per raggiungere Baia: via mare.
Diversi operatori marittimi – tra cui Capitan Morgan – collegano Baia a Napoli, Pozzuoli, Procida e Ischia. Arrivare dal mare significa godersi un ingresso spettacolare sulla baia, con il Castello Aragonese che si staglia sul promontorio. L’unico limite è che si tratta di un servizio stagionale e, in caso di mare mosso, le corse possono subire variazioni.
Prenota ora il tuo viaggio
Sei pronto a visitare Baia?
Verifica la disponibilità del viaggio in tempo reale e prenota il tuo traghetto online con Coastrider.