Camerota

@Ferry S.r.l.

Relax, Beach, Shopping, Boat Trips, Tradition.

Operatori per Camerota

Panoramic View Sorrent

Vacanza a Camerota

Camerota non è una semplice località balneare: è un borgo che profuma di Mediterraneo autentico, sospeso tra mare e montagna, dove la natura selvaggia incontra la storia millenaria. Situata nel Parco Nazionale del Cilento, Camerota comprende il borgo medievale arroccato tra gli ulivi e le sue frazioni costiere, tra cui la famosa Marina di Camerota, conosciuta come la “Perla del Cilento”.

Il suo fascino è duplice: da una parte, un centro storico intriso di vicoli in pietra, chiese antiche e tradizioni artigiane legate alla lavorazione del cuoio; dall’altra, un litorale tra i più belli d’Italia, con spiagge dorate, calette nascoste, grotte marine e acque limpide premiate con la Bandiera Blu.

A Camerota puoi vivere giornate di mare e relax, ma anche avventure tra trekking panoramici, escursioni in barca e immersioni. E la sera, il profumo del pesce appena pescato e delle ricette cilentane ti accompagnerà nelle trattorie del borgo e lungo il porto.

Alla domanda “perché scegliere Camerota?” 

Proverei a rispondere cercando di descrivervi Camerota.
Cosa ha Camerota?

Seaside Sorrent

Coste spettacolari, con spiagge e calette tra le più rinomate del Cilento

Antico borgo medievale, con vicoli pittoreschi e tradizioni artigiane

Mare cristallino, premiato con la Bandiera Blu

Escursioni uniche, dalle grotte marine ai sentieri del Parco Nazionale del Cilento

Ricca tradizione gastronomica, con piatti tipici cilentani e pesce fresco

Ospitalità calorosa, che fa sentire ogni visitatore a casa

Tesori naturali, come il Monte Bulgheria e gli scenari costieri mozzafiato

Avventure all’aria aperta, tra trekking, immersioni e gite in barca

Quando visitare Camerota


Camerota è bella in ogni stagione, ma i periodi migliori per godere appieno delle sue ricchezze sono la primavera e l’inizio dell’autunno.

Ecco perché:

  • Clima ideale: temperature miti e giornate perfette per vivere il mare e fare escursioni.
  • Natura rigogliosa: in primavera fioriscono i sentieri del Parco Nazionale, regalando scenari da cartolina.
  • Spiagge tranquille: lontano dall’affollamento estivo, le calette e i lidi sono più vivibili.
  • Autenticità: sagre, feste popolari e riti tradizionali permettono di scoprire l’anima più vera del borgo.

Chi desidera invece vivere Camerota nella sua veste più vivace può scegliere i mesi di luglio e agosto, quando il turismo balneare anima il borgo e la Marina diventa un piccolo centro pulsante di vita notturna.

Come raggiungere Camerota


Camerota si trova nella parte più meridionale del Cilento, leggermente più appartata rispetto ad altre località della costa. È proprio questa sua posizione a renderla così autentica e speciale, lontana dalle rotte più battute e immersa in un paesaggio naturale ancora integro.

  • Chi sceglie di viaggiare in auto può partire da Salerno, percorrere l’Autostrada A2 fino a Battipaglia e poi proseguire sulla SS18 fino all’uscita di Poderia. Da lì bastano pochi chilometri per raggiungere Marina di Camerota. Il tempo di percorrenza è di circa due ore e mezza, e l’auto offre la libertà di organizzare il viaggio con tappe intermedie e scoprire i borghi circostanti. Da considerare però che in estate il traffico può essere intenso e i parcheggi non sempre facili da trovare.

  • Un’alternativa comoda è il treno: la stazione più vicina è quella di Pisciotta-Palinuro, lungo la linea Napoli–Reggio Calabria. Una volta arrivati, autobus e navette collegano in circa mezz’ora Camerota e Marina di Camerota. È una soluzione pratica soprattutto per chi arriva da Napoli o da Roma, anche se richiede un cambio di mezzo e tempi leggermente più lunghi.

  • Chi non vuole preoccuparsi di coincidenze può optare per l’autobus: Busitalia e altre compagnie private collegano Camerota con Salerno e Napoli, in particolare durante l’estate. È un mezzo economico e diretto, ma inevitabilmente più lento e soggetto al traffico stradale.

  • Infine, nei mesi estivi, c’è il modo più affascinante per arrivare: via mare. Con i collegamenti del Metrò del Mare, Camerota è connessa a Salerno, Amalfi, Capri e ad altre località della Costiera e del Cilento. L’arrivo in barca regala una vista spettacolare sulla costa, con calette e promontori che sembrano scolpiti per stupire. L’unico limite è che si tratta di un servizio stagionale e legato alle condizioni del mare.

Prenota ora il tuo viaggio

 
Sei pronto a visitare Camerota?

Verifica la disponibilità del viaggio in tempo reale e prenota il tuo traghetto online con Coastrider.