Palinuro

@Ferry S.r.l.

Mare, Storia, Divertimento e Natura

Operatori per Palinuro

Panoramic View Sorrent

Vacanza a Palinuro

Palinuro è una delle perle del Cilento, un luogo dove il mare si fonde con la leggenda.

Prende il nome dal celebre timoniere dell’Eneide, e ancora oggi sembra custodire quel fascino mitico nelle sue coste frastagliate, nelle grotte marine e nelle acque trasparenti premiate più volte con la Bandiera Blu.

Famosa per il suo promontorio che si protende nel Tirreno come un guardiano di roccia, Palinuro regala scenari spettacolari: calette raggiungibili solo via mare, spiagge dorate circondate dalla macchia mediterranea e fondali che fanno la gioia degli appassionati di immersioni.

La vita qui scorre tra giornate di mare e natura e serate vivaci lungo il porto turistico, animate da locali, ristoranti e passeggiate sul lungomare. È una meta che riesce a mettere insieme relax, avventura e cultura, con la vicinanza ai siti archeologici di Velia e Paestum.

To the question “why choose Palinuro?” 

Proverei a rispondere cercando di descriverti Palinuro.
Cosa ha Palinuro?

Seaside Sorrent

 

Promontorio spettacolare, che regala vedute uniche

Acque cristalline, premiate con la Bandiera Blu 

Leggende antiche, legate al mito di Palinuro nell’Eneide

Immersioni e snorkeling, tra grotte e fondali straordinari 

Natura mediterranea, che avvolge spiagge e sentieri 

Un porto turistico vivace, cuore della vita serale

Relax e divertimento, tra spiagge, calette e serate sul mare

Ospitalità cilentana, genuina e calorosa

Quando visitare Palinuro

 

Palinuro è splendida tutto l’anno, ma i momenti migliori per visitarla sono la primavera e l’inizio dell’autunno.

  • Temperature ideali: giornate calde ma non afose, perfette per escursioni e mare.
  • Spiagge più tranquille: meno folla rispetto a luglio e agosto.
  • Colori intensi: la natura mediterranea offre paesaggi suggestivi.
  • Eventi autentici: sagre e feste locali arricchiscono il soggiorno.

Chi cerca la vivacità della movida e il pieno della vita balneare troverà in luglio e agosto il periodo più animato, con il borgo che si riempie di turisti e attività serali.

Come raggiungere Palinuro

 

Arrivare a Palinuro è semplice e piacevole: il borgo è ben collegato con il resto del Cilento e si raggiunge facilmente con diversi mezzi di trasporto.

  • Chi sceglie di viaggiare in auto da Salerno può percorrere l’Autostrada A2 fino a Battipaglia, poi continuare lungo la SS18 fino all’uscita di Poderia, seguendo le indicazioni per Palinuro. In circa due ore e un quarto si arriva a destinazione. L’auto resta la soluzione più comoda per chi ama muoversi in libertà e scoprire anche i borghi vicini, ma nei mesi estivi bisogna mettere in conto un traffico più intenso e la difficoltà nel trovare parcheggio.

  • Un’alternativa molto pratica è il treno: la stazione più vicina è Pisciotta-Palinuro, lungo la linea Napoli–Reggio Calabria. Da lì, in circa quindici minuti, autobus e navette portano direttamente al borgo e alla sua marina. È la soluzione ideale per chi parte da Napoli o Roma, anche se richiede un cambio di mezzo.

  • Chi preferisce un’opzione più economica può optare per l’autobus. Busitalia e diverse compagnie private collegano Palinuro con Salerno, Napoli e altre città campane, soprattutto durante la stagione estiva. È un mezzo diretto e accessibile, anche se inevitabilmente più lento e soggetto al traffico stradale.

  • Infine, nei mesi estivi, esiste il modo più suggestivo di tutti: arrivare via mare.
    Grazie al Metrò del Mare, Palinuro è collegata a Salerno, Amalfi, Capri e ad altre località costiere. Giungere dal mare è un’esperienza emozionante: lo sguardo si perde tra grotte, promontori e spiagge nascoste che appaiono all’improvviso durante la navigazione. Bisogna però ricordare che si tratta di un servizio stagionale e legato alle condizioni del mare.

Prenota ora il tuo viaggio

 
Sei pronto a visitare Palinuro?

Verifica la disponibilità del viaggio in tempo reale e prenota il tuo traghetto online con Coastrider.