Procida in famiglia

@Ferry S.r.l.

Hey famiglia Rider! 


Sognate un posto dove il tempo sembra rallentare? Benvenuti a Procida!
Un’isola di case pastello, profumo di limoni e angoli nascosti che si aprono su panorami mozzafiato.

Qui non servono grandi programmi: basta passeggiare, esplorare e lasciarsi sorprendere dalla magia dell’isola. Marina di Corricella, vicoli segreti, orizzonti infiniti… Procida vi aspetta!

Allora siete pronti a partire?

@Ferry S.r.l.

Arrivo a Procida


Procida è l’isola più piccola del Golfo di Napoli, ma anche la più autentica. Colori pastello, vicoli stretti, piazzette dove il tempo sembra rallentare.
Un luogo perfetto da vivere in famiglia, dove i bambini possono trasformare la giornata in un gioco di scoperta continua. Il viaggio parte già con un sorriso: il traghetto si avvicina all’isola e all’improvviso appare Marina Grande, un mosaico di case colorate che sembra disegnato con le matite di un bambino. I piccoli viaggiatori scrutano curiosi le barche dei pescatori e le reti stese al sole. Passeggiate lungo questo porticciolo, molto suggestivo e ricco di elementi caratteristici che vi ammalieranno. Poi raggiungete la fermata degli autobus e prendete il bus di linea fino a Piazza dei Martiri dove regna sovrano il Santuario S. Maria delle Grazie Incoronata e il belvedere dal quale potete scattare foto semplicemente spettacolari. 

@Ferry S.r.l.

Esplorando Cetara


Camminate fino a Marina di Corricella, il borgo di pescatori più fotografato di Procida. Qui le case sembrano impilate una sull’altra, tinte di giallo, rosa, azzurro e verde. Trasformate la passeggiata in una caccia ai colori: chi trova per primo la casa più strana, il balcone più fiorito o la barca più colorata?
Tra vicoli e gradini si aprono scorci da cartolina, ma anche scene di vita quotidiana: pescatori che rammendano le reti, bambini che giocano a pallone in piazzetta, botteghe che vendono granite freschissime al limone.
Vale la pena fermarsi per un pranzo leggero in una trattoria affacciata sul mare, con piatti semplici e genuini: spaghetti ai frutti di mare per i grandi, pasta al pomodoro o frittura di paranza per i più piccoli.

@Ferry S.r.l.

Alla scoperta deI borgo più antico e alto dell'isola di Procida:
Terra Murata


Dopo pranzo è tempo di salire verso la parte più alta e antica dell’isola: Terra Murata. Ci si può arrivare a piedi - preparatevi a qualche scalinata panoramica. Qui il tempo sembra essersi fermato: vicoli stretti, case con scale esterne, piccole piazzette silenziose.
I bambini si divertono a contare le porte colorate, inventare storie davanti agli antichi portoni o immaginare cavalieri e marinai che un tempo abitavano tra queste mura. 
Il percorso diventa un gioco: chi scoprirà per primo il simbolo scolpito su un portone o la finestra più piccola?
E quando si arriva al Belvedere dei Cannoni, lo spettacolo è per tutti: mamma e papà si godono la vista mozzafiato sulla Corricella, mentre i più piccoli possono trasformare il panorama in una vera “caccia ai colori dall’alto”.
Per chi ha ancora energie, il Palazzo D’Avalos offre una visita guidata suggestiva: le grandi stanze, i cortili e le vecchie celle incuriosiscono i bambini, che si sentono piccoli esploratori dentro un castello misterioso.
Infine, una breve tappa alla Chiesa di San Michele Arcangelo: i suoi interni barocchi luccicanti sembrano un tesoro nascosto, e dalle finestrelle lungo le scale si aprono scorci che sembrano presepi.

Procida con i bambini non è solo un viaggio
è una storia da vivere insieme.


Dai borghi di pescatori colorati alle scalinate segrete, dai vicoli che profumano di limone ai panorami che tolgono il fiato, ogni angolo diventa un’avventura per i piccoli esploratori e un tesoro di ricordi per mamma e papà.

Quindi preparate la curiosità, prendete un gelato e lasciate che Procida vi sorprenda, un sorriso alla volta.

Prenota ora il tuo viaggio

 
Sei pronto a visitare Procida con la tua famiglia?

Verifica la disponibilità del viaggio in tempo reale e prenota online con Coastrider.