Procida all'avventura

Procida Avventura: tre itinerari per chi ama camminare...
Procida, l’isola più piccola del Golfo di Napoli, è un microcosmo fatto di crateri vulcanici, scogliere a picco e agrumeti profumati. Camminare qui significa attraversare una terra autentica, che conserva tracce del suo passato geologico e la vita lenta dei borghi marinari.
Abbiamo selezionato tre percorsi escursionistici, dal più semplice al più impegnativo, per vivere Procida con occhi da esploratore.

Da Marina Grande a Marina di Corricella
Sentiero bassa difficoltà
Durata di circa 1 ora
Adatto a tutti
Un cammino breve ma iconico: dal porto di Marina Grande, centro nevralgico dell’isola, si risale tra botteghe e vicoli fino a Piazza dei Martiri, dominata dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie Incoronata. Qui lo sguardo abbraccia la baia della Chiaia e le case pastello della Corricella. Si scende lungo scalinate panoramiche fino a Marina di Corricella, il borgo dei pescatori più fotografato del Mediterraneo. Le case sembrano “impilate” una sull’altra, tinte di giallo, rosa e verde. È un itinerario facile, perfetto anche per famiglie con bambini.
Un’idea: Fermatevi ad assaggiare una granita al limone, simbolo dell’isola, e lasciate che i bambini trasformino la passeggiata in una “caccia ai colori”.

Da Centane a Marina di Chiaiolella
- Sentiero di media difficoltà
- Durata di circa 2,5 ore
- Adatto a chi ama camminare tra natura e storia
Questo percorso unisce panorami costieri e natura selvaggia. Da Centane si costeggia il Lungomare della Chiaiolella, con vista spettacolare su Ischia e sull’isolotto di Vivara, antico cratere vulcanico oggi riserva naturale protetta. Attraversando il ponte che unisce Procida a Vivara, sembra di entrare in un altro mondo: sentieri ombreggiati, silenzi interrotti solo dal vento e dal canto degli uccelli, resti archeologici che raccontano storie di insediamenti preistorici. Il rientro a Marina di Chiaiolella offre il volto più conviviale dell’isola: la lunga spiaggia di Ciraccio, le barche colorate nella darsena e i locali affacciati sul mare.
Consiglio: Questo è l’itinerario giusto per chi cerca natura e leggenda insieme: la tradizione vuole che proprio tra queste acque nuotassero le sirene del mito di Ulisse.

Anello da Olmo a Marina di Procida
Sentiero per esperti
Durata è circa 3 h 20 min
Percorso montano per chi preferisce l’avventura e i panorami che tolgono il fiato.
Un percorso completo che attraversa l’intera anima dell’isola. Dal borgo di Olmo si toccano i principali crinali vulcanici, tra cui Solchiaro, promontorio che offre viste uniche su Capri, Ischia e il Vesuvio. Si prosegue tra vigneti e agrumeti, passando per il belvedere di Punta Serra, da cui la vista abbraccia la costa frastagliata e le isole di Li Galli. Il cammino alterna tratti rurali a panorami marini mozzafiato, fino a rientrare verso Marina Grande. Questo itinerario regala il volto più selvaggio e autentico di Procida: crateri fossili, scogliere modellate dal vento e angoli nascosti lontani dalle folle. Richiede buon allenamento, ma la ricompensa è un viaggio completo attraverso l’isola.
Consigli utili:
- porta con te acqua abbondante, un pranzo al sacco e un cappello per il sole.
- scarpe da trekking con buona aderenza obbligatorie: alcuni tratti possono essere scivolosi.
- il sentiero non è adatto a bambini piccoli, ma è perfetto per chi cerca una vera esperienza spirituale e paesaggistica. Se vi fermate a Solchiaro, concedetevi una sosta per ascoltare solo il rumore del mare e del vento.
Perché scegliere Procida per l’avventura?
Perché qui ogni sentiero è un incontro tra storia geologica, tradizione marinara e panorami infiniti.
Un piccolo scrigno vulcanico dove l’escursionista trova sempre la sua rotta, dal passo lento tra i borghi al trekking impegnativo tra crateri e promontori.
Prenota ora il tuo viaggio
Sei pronto a visitare Procida per la tua avventura?
Verifica la disponibilità del viaggio in tempo reale e prenota online con Coastrider.