
Praiano, tra cielo, mare e tramonti indimenticabili
Praiano è una delle gemme più tranquille e panoramiche della Costiera Amalfitana. Arroccato tra Positano e Amalfi, il borgo si distende tra colline terrazzate, vicoli fioriti e spettacolari vedute sul mare.
Lontano dal turismo di massa, conserva il suo fascino tradizionale: la vita qui scorre lenta, in sintonia con il sole che tramonta sull’acqua. Case imbiancate a calce, cupole maiolicate colorate e scalinate che collegano le zone alte al mare rendono Praiano un luogo autentico, ideale per chi cerca bellezza, intimità e quiete.

Cosa vedere a Praiano: panorami sul mare, arte sacra e tramonti senza tempo
Tra i principali luoghi da visitare c’è la Chiesa di San Gennaro, con la sua iconica cupola in maiolica multicolore affacciata su una piazza panoramica.
La Torre a Mare, un’antica torre di avvistamento, domina la Marina di Praia e racconta il passato marinaro del borgo.
Da non perdere anche la Chiesa di San Luca Evangelista, che custodisce preziose tele del Cinquecento e Seicento.
Un’altra tappa imperdibile è il Convento di San Domenico, arroccato sopra il paese e raggiungibile tramite un sentiero panoramico. In estate, ospita suggestivi concerti all’aperto, dove musica, storia e natura si fondono in un’atmosfera unica.
Ma il vero spettacolo di Praiano resta il paesaggio: da quasi ogni angolo si aprono viste mozzafiato sui Faraglioni di Capri, Positano e le isole de Li Galli.
Praiano tra mare, trekking e tradizione culinaria
Praiano è la meta perfetta per chi ama le acque cristalline, la natura incontaminata e i sapori autentici del territorio. Marina di Praia, una piccola spiaggia incastonata tra le scogliere, è ideale per rilassarsi o cenare direttamente sul mare.
Più riservata e panoramica è la spiaggia della Gavitella, uno dei pochi luoghi della Costiera Amalfitana che gode del sole fino al tramonto.
Per gli amanti del trekking, il celebre Sentiero degli Dei parte proprio da Praiano e sale fino a Nocelle, regalando panorami mozzafiato lungo il percorso.
La cucina locale offre piatti semplici e saporiti, come il tradizionale totani e patate alla praianese, un piatto molto gustoso in cui totani e patate vengono saltati in padella con aglio, olio e prezzemolo, e dolci profumati come la celebre delizia al limone.
Forni artigianali e piccoli ristoranti a conduzione familiare completano l’esperienza con calore e autenticità.
Come arrivare a Praiano
Praiano è facilmente raggiungibile sia via terra che via mare, grazie alla sua posizione centrale lungo la Costiera Amalfitana.
- In traghetto: durante la stagione turistica con corse dirette da Amalfi della durata di circa 25 minuti. Da porti principali come Salerno, Positano, Capri e Sorrento, è possibile arrivare ad Amalfi e poi proseguire verso Praiano.
- In autobus: la linea SITA Sud percorre la SS163 Amalfitana e ferma in diversi punti del borgo, anche in prossimità delle spiagge.
- In auto: si arriva tramite la panoramica SS163. In alta stagione è consigliato prenotare il parcheggio, poiché i posti disponibili sono limitati.
Praiano è anche collegata da sentieri pedonali che lo uniscono ad Agerola, Positano e le frazioni montane circostanti.
Prenota ora il tuo viaggio
Sei pronto a visitare Praiano?
Verifica la disponibilità del viaggio in tempo reale e prenota il tuo traghetto online con Coastrider.